Da quest’anno, l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche relative a redditi di lavoro autonomo derivanti …
Contattaci ora al numero: 071-2900902
oppure invia una e-mail a: info@studiocarotti.it
Carotti
Assistant
è l'area tematica specifica per essere costantemente aggiornati
In questa sezione potrai trovare tutte le novità del periodo in merito a nuove
disposizioni, approfondimenti, circolari e articoli che possono esserti utile nel
difficile compito di gestire le risorse umane. Troverai notizie, approfondimenti,
normativa e prassi in materia di lavoro, fisco e previdenza, utili nella gestione
d'impresa per aziende e professionisti.
Da quest’anno, l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche relative a redditi di lavoro autonomo derivanti …
Dal 2025 sono cambiate le regole di rimborso e di esenzione fiscale e previdenziale per le spese di viaggio sostenute dal lavoratore in occasione …
Cambiano dal 2025 le regole per la spettanza delle detrazioni per figli a carico per i lavoratori subordinati. La legge di Bilancio (legge n. …
La Certificazione Unica 2025 contiene numerose novità che riguardano i fringe benefit, il bonus Natale, i lavoratori del turismo e dello sport, …
La legge di Bilancio pone l’attenzione sui fringe benefit confermando per il triennio 2025-2027 l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non …
Sono tante le novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) che riguardano la somministrazione di personale, con riferimento a diversi…
Nuovo sgravio contributivo, per gli anni 2025-2029, per le imprese che occupano lavoratori nel Mezzogiorno. Rifinanziamento del bonus giovani, …
Con la reintroduzione delle dimissioni per fatti concludenti, Il DDL Lavoro, collegato alla legge di Bilancio 2025, offre la possibilità al datore …
Entro il 31 dicembre 2024 le aziende che occupano lavoratori subordinati devono effettuare il conguaglio fiscale d’imposta sui redditi erogati nel …
Il lavoro festivo per molte aziende è una necessità imprescindibile perché connaturata alle particolari caratteristiche dell’attività svolta. Il …
Il lavoro straordinario rappresenta una pratica diffusa da parte di molte aziende. Il suo corretto utilizzo è però fondamentale, oltre che dal …
Al via dal 1° ottobre 2024 l’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi del settore edile che operano cantieri …
Nel momento dell’assunzione del lavoratore e prima del suo accesso sul luogo di lavoro l’azienda deve aver già provveduto a specifici adempimenti …
La pausa pranzo è un diritto, non soggetto a rinuncia, che spetta al lavoratore qualora la prestazione lavorativa superi le 6 ore nell’ambito …
I buoni pasto sono un benefit in grado di migliorare la qualità della vita del dipendente. Essendo un tipo di benefit che differisce da altri …
Assunzioni di lavoratori, ispezioni sul lavoro e presentazione del LUL, nonché infortuni sul lavoro. Eventi che prevedono l’adempimento di obblighi…
L’azienda in possesso del DURC che assume un giovane con contratto di apprendistato professionalizzante può utilizzare ulteriori misure …
In questo periodo dell’anno, assume rilievo per i datori di lavoro la gestione dell’obbligo di versare all’INPS, entro il mese di agosto, di uno …
É ormai prassi costante il ricorso da parte dei lavoratori all’istituto della cessione del quinto della retribuzione, mediante il quale il …
Le regole per determinare le plusvalenze e le minusvalenze per i lavoratori autonomi si avvicinano a quelle previste per le imprese. È quanto …
È possibile interrompere anticipatamente un rapporto di lavoro a tempo determinato? Una domanda che aziende e lavoratori si pongono e che implica …
Nella gestione del contratto di lavoro a tempo parziale il ruolo centrale è svolto dall’accordo tra le parti, per il quale il legislatore prevede …
Il Ministero del Lavoro, con l'interpello n. 5 del 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla figura del preposto, il soggetto che deve …
Il rapporto assicurativo INAIL è strutturato in modo che la maggior parte degli adempimenti debbano essere assolti entro il 29.02.2024. In …
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 24/2023, che attua e disciplina quanto previsto dalla Direttiva Comunitaria 2019/1937, tutti i…
In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in…
Verifica dei requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di lavoro autonomo demandata ai professionisti,…
Obbligo di comunicazione telematica dello smart working al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro il termine di 5 giorni dalla data …
Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori che operano nel settore dello spettacolo e che nell’anno di imposta precedente alla …
Il lavoratore subordinato che effettua la sua prestazione in un giorno festivo ha diritto a riposare e percepire nel contempo la retribuzione …
Il lavoro agile o smart working, inteso come modalità di svolgimento del lavoro, ha assunto rilevanza fondamentale. Ciò comporta per i datori di …
É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo della riforma del lavoro sportivo, decreto legislativo n. 120 del 29 agosto 2023,…
Il rispetto della normativa vigente in termini di fruizione delle ferie legali pone in capo al datore di lavoro l’obbligo di operare dei controlli …
Durante l’anno accade sovente che l’azienda abbia bisogno di impiegare il proprio personale dipendente part time per un tempo di lavoro maggiore di…
La legge n. 85 del 2023, di conversione, con modifiche, del decreto Lavoro ha introdotto un’importante semplificazione in materia di obblighi di …
La legge di conversione del decreto Lavoro introduce ulteriori novità per i contratti a tempo determinato, modificando, altresì, anche i limiti…
La riforma organica dello sport, in vigore dal 1° luglio, prevede il riordino delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e …
I datori di lavoro per far fronte all’aumento della richiesta di manodopera durante il periodo estivo possono ricorrere alla prestazione lavorativa…
Il datore di lavoro può essere affiancato nella sua funzione di garante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da una figura di rilevanza …
I contratti a termine rappresentano lo strumento più flessibile che viene incontro alle esigenze del datore di lavoro e del lavoratore, al …
La legge di conversione del decreto Milleproroghe ha prorogato fino al 30 giugno lo smart working semplificato per i genitori con figli under 14. …
L’indennità di disoccupazione può essere erogata nel caso in cui il lavoratore subisca una risoluzione involontaria del rapporto di lavoro. Vi …
I datori di lavoro, per rispondere a mutate esigenze organizzative e produttive hanno a disposizione alcune tipologie contrattuali flessibili. In …
I rapporti di lavoro conclusi a tempo determinato nell’ambito dello svolgimento di attività stagionali sono soggetti ad una regolamentazione …
Il conferimento del trattamento di fine rapporto alla previdenza complementare garantisce al lavoratore un livello adeguato di tutela …
Scade il prossimo 30 giugno il termine fissato dalla legge per completare la fruizione delle ferie maturate nell’anno 2021. Occorre dunque svolgere…
La legge di conversione del decreto Trasparenza carburanti modifica la disciplina dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai …
Entro il 31 marzo, i datori di lavoro hanno l’obbligo di inviare al Ministero del Lavoro la comunicazione annuale relativa al monitoraggio dei …
L’INPS, come ogni anno, ha fornito ai datori di lavoro le indicazioni per le operazioni di conguaglio contributivo delle retribuzioni erogate a …
Il contratto di lavoro part-time costituisce una delle principali modalità per conciliare le esigenze vita-lavoro dei dipendenti. Questo utile …
Entro il 31 gennaio 2023 i datori di lavoro, pubblici e privati, con più di 15 dipendenti devono inviare al Ministero del Lavoro il prospetto …
Con la legge di Bilancio 2023 tornano i voucher, ma in una versione diversa. Vengono, infatti, eliminati i limiti previsti per alcuni settori come …
Anche i lavoratori autonomi e i professionisti non titolari di partita IVA potranno essere beneficiari del bonus 200 euro, previsto dal decreto …
Novità in arrivo per le prestazioni occasionali in agricoltura. Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede l’utilizzo dei voucher lavoro …
É attiva sul sito dell’INPS la procedura telematica per richiedere l’indennità una tantum di 150 euro prevista dal decreto Aiuti ter. Le domande …
L’INPS, con il messaggio n. 4469 del 2022, ha reso note le nuove modalità di trasmissione delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il …
A partire dal 15 dicembre i datori di lavoro possono effettuare le comunicazioni di inizio, modifica, annullamento e recesso dallo smart working …
Il decreto Trasparenza regola in maniera puntuale sia gli obblighi di informazione in capo al datore di lavoro sia alcuni aspetti legati al …
La cessione del contratto di lavoro dipendente costituisce un utile strumento di mobilità interna nell’ambito delle società appartenenti al …
Le somme ricevute e assoggettate a tassazione al momento del pagamento e poi restituite al soggetto erogatore costituiscono oneri deducibili dal …
Il D.Lgs. n. 105 del 2022 prevede che i periodi di congedo parentale sono computati nell’anzianità di servizio e non comportano riduzione di ferie,…
Il decreto Trasparenza ha previsto la possibilità per il lavoratore di richiedere al proprio datore di lavoro la modifica del rapporto di lavoro in…
CUMULO DI IMPIEGHI NEL LAVORO SUBORDINATO
Il decreto Trasparenza prevede e disciplina il diritto del lavoratore subordinato a svolgere una o più…
Gestire il periodo di prova, dopo le indicazioni del decreto Trasparenza e del Ministero del Lavoro, può non essere semplice per le imprese. …
Nella circolare n. 106 del 29 settembre 2022, l’INPS recepisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 10180 del 2013 e precisa che l’assenza o …
Il 30 settembre termina la possibilità per l’azienda di indicare nei contratti a termine ulteriori causali, rispetto a quelle legali, secondo le …
Dal 1° settembre 2022 la possibilità di continuare a lavorare in remoto con le modalità del lavoro agile (smart working) torna ad essere …
Il già cit. D.Lgs. n.104/2022, in vigore dal 13 agosto u.s. (totalmente intempestivo e molto complicato, laddove invece sarebbero necessarie …
Diverse categorie di lavoratori, tra cui i domestici, gli stagionali, i co.co.co e gli autonomi senza partita iva, devono avanzare apposita …
Cosa sta succedendo in questo periodo in merito al DURC?
Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), è il documento sempre più …
Per fronteggiare gli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, il D.l. n. 21/2022 ha introdotto, …