fbpx

Effetti del trasferimento d’azienda sui rapporti di lavoro: cosa cambia per i dipendenti

Il trasferimento d’azienda è un evento che comporta rilevanti implicazioni per i lavoratori coinvolti. Per garantire la stabilità occupazionale e la tutela dei dipendenti, il legislatore ha introdotto specifiche disposizioni volte a preservare i diritti acquisiti. L’art. 2112 del Read more

Read More

WELFARE AZIENDALE: COME GESTIRE IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAL LAVORATORE

Nell’ambito del welfare aziendale, le spese sostenute dal lavoratore che usufruisce di determinati beni e servizi possono essere oggetto di rimborso diretto da parte dell’impresa. Si tratta, ad esempio, delle spese di istruzione, per i servizi di assistenza a Read more

Read More

Il trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda: significato e implicazioni legali

Il trasferimento d’azienda o di un suo ramo è un’operazione di grande rilevanza giuridica ed economica, che si verifica quando la titolarità di un’attività economica organizzata passa da un soggetto a un altro, garantendo la continuità della stessa. Questo Read more

Read More

CONTRATTO A TERMINE O TEMPO INDETERMINATO: QUALE CONVIENE DI PIÙ?

I contratti a termine rappresentano lo strumento più flessibile che viene incontro alle esigenze di impiego temporaneo del datore di lavoro. In questo caso è previsto però l’obbligo per l’azienda di versare un contributo addizionale pari all’1,40%, maggiorato dello Read more

Read More

I pubblici esercizi e le sfide della gestione del personale: come puoi fare la differenza!

La gestione di un pubblico esercizio, sia esso un ristorante, un bar o un hotel, comporta sfide uniche e complesse. Oltre all’impegno operativo quotidiano, i titolari devono affrontare ostacoli legati all’aumento dei costi del lavoro, alla gestione del personale Read more

Read More

CONTROVERSIE DI LAVORO: DOVE SI PUÒ CONCLUDERE VALIDAMENTE UN ACCORDO CON CONCILIATIVO?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10065 del 2024, ha fornito un’interpretazione restrittiva del termine “sede sindacale” quale sede “protetta” ove il lavoratore può effettuare proprie rinunzie e transazioni riguardanti i diritti, in materia di lavoro, rientranti Read more

Read More

Lavoro sportivo: cosa rischi se non ti adegui alla riforma dello sport

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la riforma dello sport, una rivoluzione normativa che ha ridisegnato l’intero assetto dei rapporti di lavoro sportivo. Con un quadro regolatorio più rigoroso e dettagliato, questa normativa impone nuove regole e Read more

Read More

LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE E DIRITTO ALLA REINTEGRA

Con riferimento al licenziamento di un lavoratore e a un eventuale diritto alla reintegra, il passaggio da un meccanismo sanzionatorio uniforme ad altro “graduato”, in ragione della gravità del vizio del licenziamento, ha favorito interpretazioni volte, a seconda dei Read more

Read More

CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE: IL DIRITTO DI PRECEDENZA É ATTIVABILE ANCHE DURANTE IL RAPPORTO DI LAVORO

Con la sentenza n. 19348 del 2024, la Corte di Cassazione ha legittimato la possibilità del lavoratore di esercitare il diritto di precedenza, in un rapporto a tempo determinato, già in costanza del rapporto di lavoro e non solo Read more

Read More

IMPRESA FAMILIARE: INQUADRAMENTO ALLARGATO ANCHE AI CONVIVENTI

Alla luce della sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha sancito l’estensione anche al convivente di fatto della disciplina inerente il lavoro nella famiglia e il diritto al mantenimento, nonché dei diritti partecipativi nella gestione Read more

Read More