La gestione di un pubblico esercizio, sia esso un ristorante, un bar o un hotel, comporta sfide uniche e complesse. Oltre all'impegno operativo …
Contattaci ora al numero: 071-2900902
oppure invia una e-mail a: info@studiocarotti.it
Lo studio Digitale Carotti è composto da 4 aree tematiche e dinamiche, dove potrai rimanere aggiornato su tutte le novità nella consulenza del lavoro
La gestione di un pubblico esercizio, sia esso un ristorante, un bar o un hotel, comporta sfide uniche e complesse. Oltre all'impegno operativo …
Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la riforma dello sport, una rivoluzione normativa che ha ridisegnato l'intero assetto dei rapporti di lavoro…
Dal 2025 sono cambiate le regole di rimborso e di esenzione fiscale e previdenziale per le spese di viaggio sostenute dal lavoratore in occasione …
La spirale legislativa che ha reso interessante, negli ultimi anni, il fenomeno dell’assenza ingiustificata del lavoratore al fine di conseguire la…
Il trasferimento d’azienda rappresenta un momento di significativa trasformazione per imprese e lavoratori. In questo contesto, la rinegoziazione …
Tra i diversi benefit che il datore di lavoro può riconoscere ai propri dipendenti come ulteriore elemento retributivo aggiuntivo alla retribuzione…
Cambiano dal 2025 le regole per la spettanza delle detrazioni per figli a carico per i lavoratori subordinati. La legge di Bilancio (legge n. …
Il trasferimento d’azienda rappresenta un momento cruciale per lavoratori e imprenditori, in quanto implica il passaggio di proprietà dell’attività…
La Certificazione Unica 2025 contiene numerose novità che riguardano i fringe benefit, il bonus Natale, i lavoratori del turismo e dello sport, …
Il patto di non concorrenza è uno strumento contrattuale utilizzato per proteggere le aziende dalla concorrenza sleale da parte di ex dipendenti. …
Sono due gli interventi in merito alla disciplina dei contratti a termine previsti dal Collegato Lavoro. Il primo attiene ad una norma di …
Il trasferimento d’azienda è un evento che comporta rilevanti implicazioni per i lavoratori coinvolti. Per garantire la stabilità occupazionale e …
Nell’ambito del welfare aziendale, le spese sostenute dal lavoratore che usufruisce di determinati beni e servizi possono essere oggetto di …
Il trasferimento d’azienda o di un suo ramo è un’operazione di grande rilevanza giuridica ed economica, che si verifica quando la titolarità di …
Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) prevede la possibilità di svolgere i procedimenti di conciliazione in materia di lavoro in modalità …
La legge di Bilancio pone l’attenzione sui fringe benefit confermando per il triennio 2025-2027 l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non …
Sono tante le novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) che riguardano la somministrazione di personale, con riferimento a diversi…
Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), in vigore dal 12 gennaio, introduce modifiche ed integrazioni al Testo unico in materia di salute e …
Nuovo sgravio contributivo, per gli anni 2025-2029, per le imprese che occupano lavoratori nel Mezzogiorno. Rifinanziamento del bonus giovani, …
Con la legge di bilancio 2025 si riconfermano le soglie differenziate per l'esenzione fiscale dei beni in natura erogati dai datori di …
I contratti a termine rappresentano lo strumento più flessibile che viene incontro alle esigenze di impiego temporaneo del datore di lavoro. In …
Con la reintroduzione delle dimissioni per fatti concludenti, Il DDL Lavoro, collegato alla legge di Bilancio 2025, offre la possibilità al datore …
É operativa la possibilità di applicare la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile,…
I fringe benefit sono un efficace strumento di incentivazione del dipendente, oggi particolarmente agevolato sia sotto il profilo fiscale che per …
Per il 2024 i datori di lavoro possono riconoscere fringe benefit ai dipendenti e ai possessori di redditi assimilati entro un valore pari a 1.000 …
Entro il 31 dicembre 2024 le aziende che occupano lavoratori subordinati devono effettuare il conguaglio fiscale d’imposta sui redditi erogati nel …
Il lavoro festivo per molte aziende è una necessità imprescindibile perché connaturata alle particolari caratteristiche dell’attività svolta. Il …
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10065 del 2024, ha fornito un’interpretazione restrittiva del termine “sede sindacale” quale sede …
Con la circolare n. 19 del 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito ai requisiti di spettanza e all’erogazione del …
Il lavoratore che si dimette non ha diritto alla NASpI. Questa fattispecie trova tuttavia numerose deroghe nell’ambito della normativa vigente …
La formazione è un elemento qualificante nel contratto di apprendistato professionalizzante, a fronte del quale il datore di lavoro ha …
Il lavoro straordinario rappresenta una pratica diffusa da parte di molte aziende. Il suo corretto utilizzo è però fondamentale, oltre che dal …
Con riferimento al licenziamento di un lavoratore e a un eventuale diritto alla reintegra, il passaggio da un meccanismo sanzionatorio uniforme ad …
Al via dal 1° ottobre 2024 l’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi del settore edile che operano cantieri …
L’assegnazione di beni e servizi ad personam sotto forma di fringe benefit subisce un trattamento diverso in busta paga a seconda che il lavoratore…
Nel momento dell’assunzione del lavoratore e prima del suo accesso sul luogo di lavoro l’azienda deve aver già provveduto a specifici adempimenti …
La pausa pranzo è un diritto, non soggetto a rinuncia, che spetta al lavoratore qualora la prestazione lavorativa superi le 6 ore nell’ambito …
Ogni anno la disciplina dei fringe benefit è oggetto di revisione da parte del legislatore con nuovi limiti e beni e/o servizi a favore dei …
Con la sentenza n. 19348 del 2024, la Corte di Cassazione ha legittimato la possibilità del lavoratore di esercitare il diritto di precedenza, in …
I buoni pasto sono un benefit in grado di migliorare la qualità della vita del dipendente. Essendo un tipo di benefit che differisce da altri …
La maxi deduzione costo del lavoro prevede un beneficio fiscale per le nuove assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, …
Assunzioni di lavoratori, ispezioni sul lavoro e presentazione del LUL, nonché infortuni sul lavoro. Eventi che prevedono l’adempimento di obblighi…
Alla luce della sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha sancito l’estensione anche al convivente di fatto della disciplina …
Il periodo di prova ha lo scopo di permettere a datore di lavoro e dipendente di valutare la convenienza del rapporto di lavoro. In particolare, il…
L’azienda in possesso del DURC che assume un giovane con contratto di apprendistato professionalizzante può utilizzare ulteriori misure …
In questo periodo dell’anno, assume rilievo per i datori di lavoro la gestione dell’obbligo di versare all’INPS, entro il mese di agosto, di uno …
Il lavoro accessorio è uno degli strumenti di impiego di prestazioni di lavoro subordinato caratterizzato da una marcata flessibilità, ma è, nel …
Nel provvedimento n. 234 del 2024 il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito mancato rispetto delle procedure di garanzia …
É ormai prassi costante il ricorso da parte dei lavoratori all’istituto della cessione del quinto della retribuzione, mediante il quale il …
Doppio bonus per le imprese operanti nell'ambito dei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.…
L’art. 23 del cit. Decreto riconosce l’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal …
Dal prossimo 1° settembre 2024 e fino al 31.12.2025, i datori di lavoro che trasformano a tempo indeterminato un precedente rapporto a termine, …
Per l’assunzione di lavoratori a tempo determinato è prevista la fruizione di alcune agevolazioni contributive a condizione che vengano rispettate …
Le regole per determinare le plusvalenze e le minusvalenze per i lavoratori autonomi si avvicinano a quelle previste per le imprese. È quanto …
Negli ultimi anni, si è assistito a un incremento dei contratti stagionali, accompagnato anche da interventi normativi e chiarimenti relativi alle …
I benefit offerti dall’azienda, seppur con l’intento di promuovere la propria immagine, costituiscono un arricchimento per i dipendenti, in quanto …
Il lavoratore in malattia è soggetto ad una specifica tutela la quale prevede, oltre all’indennità sostitutiva della retribuzione integrata dal …
È possibile interrompere anticipatamente un rapporto di lavoro a tempo determinato? Una domanda che aziende e lavoratori si pongono e che implica …
I consulenti del lavoro hanno un ruolo fondamentale in qualità di divulgatori della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti, ognuno …
Assumere un lavoratore domestico per la cura di anziani, malati e non autosufficienti costa di meno. Una delle misure contenute nel decreto PNRR …
Nella gestione del contratto di lavoro a tempo parziale il ruolo centrale è svolto dall’accordo tra le parti, per il quale il legislatore prevede …
Dal 1° aprile tornano per tutti le regole ordinarie per lo smart working. L’accesso al lavoro agile potrà avvenire a seguito della stipula di un …
Per tutto il 2024 sarà possibile applicare su base mensile l’esonero contributivo parziale in favore dei lavoratori subordinati, a condizione che …
La maxi deduzione per le nuove assunzioni effettuate nel 2024, rivolta ai titolari di reddito di impresa e agli esercenti arti e professioni, …
Il datore di lavoro, per la tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti, è tenuto ad adempiere all’obbligo di sorveglianza sanitaria. In …
Anche per il 2024 i lavoratori dipendenti possono scegliere, in sostituzione del premio di risultato, le misure di welfare aziendale. Questa …
Il Ministero del Lavoro, con l'interpello n. 5 del 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla figura del preposto, il soggetto che deve …
Il rapporto assicurativo INAIL è strutturato in modo che la maggior parte degli adempimenti debbano essere assolti entro il 29.02.2024. In …
Per le aziende che, a partire dal’1° gennaio 2024, assumono a tempo indeterminato donne o giovani è riconosciuto uno sgravio parziale della quota …
I datori di lavoro che hanno utilizzato, durante il 2023, lavoratori in somministrazione devono effettuare un’apposita comunicazione entro il 31 …
Con la legge di Bilancio 2024 cambia la soglia di esenzione dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con e senza figli fiscalmente a carico. …
Conferma del bonus 100 euro anche per il 2024, ma con nuove regole di calcolo a seguito delle novità apportate alle detrazioni da lavoro dipendente…
La legge di Bilancio per l’anno 2024 ha previsto numerose novità in materia di lavoro. Si tratta di agevolazioni per i lavoratori, tra …
Cambia la disciplina dei fringe benefit e con essa le regole di gestione in busta paga delle somme corrisposte in natura ai lavoratori subordinati.…
Assumere un apprendista consente al datore di lavoro di ottenere un risparmio sul costo del lavoro a fronte dell’impegno all’erogazione della …
Il contratto di lavoro a chiamata costituisce la forma più flessibile di ricorso alle prestazioni di lavoro subordinato, in quanto garantisce …
L’assegno di inclusione, previsto in sostituzione del reddito di cittadinanza, è un sostegno economico per le fasce deboli della popolazione e per …
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 24/2023, che attua e disciplina quanto previsto dalla Direttiva Comunitaria 2019/1937, tutti i…
In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in…
Per i datori di lavoro l’avvicinarsi delle festività di fine anno rappresenta l’occasione per omaggiare i propri dipendenti con beni di modesto …
Rendere più flessibile l’orario di lavoro, nel rispetto degli obblighi di legge e in base alle previsioni dettate dalla contrattazione collettiva, …
A seguito di visita medica sul lavoro può verificarsi il caso in cui il medico competente riscontri la sopravvenuta inidoneità alla mansione del …
Verifica dei requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di lavoro autonomo demandata ai professionisti,…
Obbligo di comunicazione telematica dello smart working al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro il termine di 5 giorni dalla data …
Esonero parziale contributivo a favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, previsto anche per il prossimo anno. È …
Al lavoratore dipendente dall’Agenzia del lavoro debbono essere riconosciuti tutti i diritti sindacali previsti sia dalla legge che dal CCNL …
Quando l’esigenza primaria del datore di lavoro nell’impiego della manodopera è rappresentata dalla flessibilità occorre impostare nella maniera …
Durante il periodo di preavviso le parti sono tenute a rispettare gli obblighi contrattuali. Il lavoratore dovrà svolgere con fedeltà e diligenza …
Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori che operano nel settore dello spettacolo e che nell’anno di imposta precedente alla …
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) ha imposto a tutte le imprese l’obbligo di istituire un ADEGUATO ASSETTO …
Il lavoratore subordinato che effettua la sua prestazione in un giorno festivo ha diritto a riposare e percepire nel contempo la retribuzione …
Durante lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato può sorgere l’esigenza di riconoscere al dipendente un importo maggiore rispetto …
Le aziende, in fase di assunzione di un nuovo dipendente o durante lo svolgimento del rapporto di lavoro possono concordare, nella definizione del …
Il contratto di prestazioni occasionali, attivabile da imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi, è disciplinato sulla base di regole …
Il lavoro agile o smart working, inteso come modalità di svolgimento del lavoro, ha assunto rilevanza fondamentale. Ciò comporta per i datori di …
É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo della riforma del lavoro sportivo, decreto legislativo n. 120 del 29 agosto 2023,…
Al termine del periodo di ferie può succedere che il lavoratore non rientri al lavoro a causa di un non autorizzato prolungamento o per …
Nelle misure di welfare aziendale, utilizzate dai datori di lavoro, rientrano anche i prestiti ai dipendenti. Una misura che consente di accedere …
Il rispetto della normativa vigente in termini di fruizione delle ferie legali pone in capo al datore di lavoro l’obbligo di operare dei controlli …
Secondo la regola generale il tempo impiegato per raggiungere la sede di lavoro, quella contrattuale ma anche quella prescelta per la trasferta, …
Durante l’anno accade sovente che l’azienda abbia bisogno di impiegare il proprio personale dipendente part time per un tempo di lavoro maggiore di…
Le imprese stanno potenziando sempre di più le misure alternative alla componente retributiva, da riconoscere ai lavoratori sotto forma di beni e …
Per far fronte all’emergenza climatica, il D.L. n. 98/2023 ha previsto interventi urgenti di integrazione salariale per i settori dell’edilizia ed …
Doppio binario per l’applicazione dei fringe benefit dopo la conversione del decreto Lavoro con legge n. 85 del 3 luglio 2023. Il nuovo limite di …
Il bonus assunzioni NEET ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione giovanile e rientra nelle misure previste dal decreto lavoro «Misure urgenti per…
La legge n. 85 del 2023, di conversione, con modifiche, del decreto Lavoro ha introdotto un’importante semplificazione in materia di obblighi di …
La legge di conversione del decreto Lavoro introduce ulteriori novità per i contratti a tempo determinato, modificando, altresì, anche i limiti…
Con la legge di conversione del decreto Lavoro diventano definitive e strutturali le nuove regole in materia di contratti a tempo determinato con …
La riforma organica dello sport, in vigore dal 1° luglio, prevede il riordino delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e …
Semplificati gli adempimenti in materia di trasparenza nei contratti di lavoro. Il decreto Lavoro prevede che specifiche informazioni possono …
I datori di lavoro per far fronte all’aumento della richiesta di manodopera durante il periodo estivo possono ricorrere alla prestazione lavorativa…
La legge di conversione del decreto Lavoro, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, contempla molteplici disposizioni con decorrenze diversificate. Il…
Proroga dello smart working fino al 30 settembre per i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie, individuate dal decreto …
Per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 si applica la maggiorazione dell’esonero contributivo secondo le modalità previste dal …
Sono tre gli incentivi per l’assunzione di personale previsti dal decreto Lavoro. Si va dallo sgravio del 100% dei contributi previdenziali a …
Il contratto di espansione, in vigore fino al 2023, può essere stipulato per ridurre il costo del lavoro dalle imprese, con un organico superiore a…
Il datore di lavoro può essere affiancato nella sua funzione di garante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da una figura di rilevanza …
I contratti a termine rappresentano lo strumento più flessibile che viene incontro alle esigenze del datore di lavoro e del lavoratore, al …
Il welfare aziendale è diventato un'importante parte delle politiche aziendali, non solo come riconoscimento per i dipendenti, ma anche come …
Quando il rapporto di lavoro non è a tempo indeterminato, occorre valutare con attenzione quale tipologia contrattuale, tra quelle flessibili …
Lo sgravio giovani può essere applicato al contratto di apprendistato che prosegue al termine del periodo formativo soltanto a condizione che il …
Il decreto Lavoro interviene in materia di obblighi informativi modificando le previsioni del decreto Trasparenza, che avevano suscitato non poche …
La riforma dei contratti a termine, contenuta nel decreto Lavoro, modifica le causali che consentono di prolungare il contratto a tempo determinato…
La legge di conversione del decreto Milleproroghe ha prorogato fino al 30 giugno lo smart working semplificato per i genitori con figli under 14. …
Agevolazioni contributive per i datori di lavoro privati che assumono giovani under 30, persone con disabilità di età inferiore ai 35 anni, nonché …
In caso di mancato rispetto del termine del 16 marzo per la trasmissione telematica della CU 2023 all’Agenzia delle Entrate, i sostituti d’imposta …
L’indennità di disoccupazione può essere erogata nel caso in cui il lavoratore subisca una risoluzione involontaria del rapporto di lavoro. Vi …
In caso di malattia il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro ed a percepire una retribuzione o una indennità economica pur …
Con l’approssimarsi della stagione estiva aumentano le esigenze di flessibilità da parte delle aziende, in particolare da parte di quelle che …
I datori di lavoro, per rispondere a mutate esigenze organizzative e produttive hanno a disposizione alcune tipologie contrattuali flessibili. In …
I rapporti di lavoro conclusi a tempo determinato nell’ambito dello svolgimento di attività stagionali sono soggetti ad una regolamentazione …
In sostituzione del premio di risultato i lavoratori possono optare per la fruizione delle misure di welfare aziendale. Si tratta di una scelta che…
Durante l’anno accade sovente che l’azienda abbia bisogno di impiegare il proprio personale dipendente per un tempo di lavoro maggiore di quello …
Il contratto collettivo aziendale è stipulato tra un singolo datore di lavoro, eventualmente assistito dalla associazione di imprese alla quale …
La legge di Bilancio 2023 introduce la facoltà, per il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che abbia raggiunto o raggiunga entro il 31 …
Tra i diversi benefit che il datore di lavoro può riconoscere ai propri dipendenti come ulteriore elemento retributivo aggiuntivo alla retribuzione…
Il conferimento del trattamento di fine rapporto alla previdenza complementare garantisce al lavoratore un livello adeguato di tutela …
Con riferimento al periodo d’imposta 2023 la soglia di esenzione delle erogazioni in natura assegnate ai lavoratori subordinati, ovvero dei beni e …
Scade il prossimo 30 giugno il termine fissato dalla legge per completare la fruizione delle ferie maturate nell’anno 2021. Occorre dunque svolgere…
L’arrivo della stagione primaverile porta l’attenzione dei datori di lavoro sulle regole per il corretto utilizzo del contratto a tempo determinato…
La legge di conversione del decreto Trasparenza carburanti modifica la disciplina dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai …
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è dovuto tipicamente a ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e…
Entro il 31 marzo, i datori di lavoro hanno l’obbligo di inviare al Ministero del Lavoro la comunicazione annuale relativa al monitoraggio dei …
Assumere un lavoratore a tempo determinato per sostituirne uno assente è una facoltà del datore di lavoro, in applicazione del suo potere …
Tra le altre misure urgenti per contrastare gli aumenti dei prezzi dei prodotti petroliferi, il decreto Carburanti ha confermato per il 2023 la …
Il datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione? Nella risposta n. 3 del 22 dicembre 2022, la …
I datori di lavoro del settore privato che assumano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, i soggetti percettori del reddito di cittadinanza possono …
L’INPS, come ogni anno, ha fornito ai datori di lavoro le indicazioni per le operazioni di conguaglio contributivo delle retribuzioni erogate a …
Il contratto di lavoro part-time costituisce una delle principali modalità per conciliare le esigenze vita-lavoro dei dipendenti. Questo utile …
Nella legge di Bilancio 2023 il legislatore ha prorogato e ampliato le agevolazioni in vigore per l’instaurazione di rapporti di lavoro stabili con…
Le esigenze concrete di flessibilità nella prestazione di lavoro subordinato talvolta divengono fondamentali per l’ottimizzazione non soltanto …
Entro il 31 gennaio 2023 i datori di lavoro, pubblici e privati, con più di 15 dipendenti devono inviare al Ministero del Lavoro il prospetto …
Esonero contributivo in favore di tutti i datori di lavoro, imprenditori e non imprenditori, che assumono nel 2023 personale femminile che si trova…
Con la legge di Bilancio 2023 tornano i voucher, ma in una versione diversa. Vengono, infatti, eliminati i limiti previsti per alcuni settori come …
Le aziende che nel 2022 hanno utilizzato lavoratori somministrati sono obbligate ad inviare apposita comunicazione entro il prossimo 31 gennaio a …
Prevista anche per il 2023 la possibilità per i datori di lavoro privati di riconoscere buoni benzina o titoli equivalenti che beneficiano del …
Per tutti i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, la legge di Bilancio ha confermato per il 2023 …
Tra le novità introdotte e quelle riconfermate dalla Legge di Bilancio per l’anno 2023, molte sono le tematiche che interessano il diritto del …
Anche i lavoratori autonomi e i professionisti non titolari di partita IVA potranno essere beneficiari del bonus 200 euro, previsto dal decreto …
Esonero contributivo del 100% nel limite massimo di 8.000 euro su base annua per i datori di lavoro privati, imprenditori e non imprenditori, che …
L’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante consente al datore di lavoro di applicare un regime contributivo ad aliquota …
Novità in arrivo per le prestazioni occasionali in agricoltura. Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede l’utilizzo dei voucher lavoro …
Interviene con una nota il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a specificare le modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile …
É attiva sul sito dell’INPS la procedura telematica per richiedere l’indennità una tantum di 150 euro prevista dal decreto Aiuti ter. Le domande …
Incremento dell’indennità di congedo parentale in favore delle lavoratrici che rientrano dalla maternità obbligatoria nel 2023. Per un mese di …
Proroga per tutto il 2023, con aumento da 6.000 a 8.000 euro, dell’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36, donne e beneficiari …
Utilizzo di prestazioni di lavoro occasionale oltre il limite dei 5.000 euro, purchè entro il tetto complessivo di 10.000 euro annui. É quanto …
L’INPS, con il messaggio n. 4469 del 2022, ha reso note le nuove modalità di trasmissione delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il …
Capita di frequente in tutte le aziende che durante l’anno alcuni lavoratori o lavoratrici, per diverse ragioni, presentino domanda di passaggio …
A partire dal 15 dicembre i datori di lavoro possono effettuare le comunicazioni di inizio, modifica, annullamento e recesso dallo smart working …
Il decreto Trasparenza regola in maniera puntuale sia gli obblighi di informazione in capo al datore di lavoro sia alcuni aspetti legati al …
Esonero del 100% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumeranno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 beneficiari di reddito di …
Il contratto di appalto rappresenta un fenomeno negoziale che esige particolare attenzione da parte degli organismi ispettivi in materia di lavoro …
Sono molteplici e rilevanti gli interventi che il disegno di legge di Bilancio si propone di apportare, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, alla …
Decontribuzione per le assunzioni di lavoratori under 36, donne svantaggiate e percettori del reddito di cittadinanza. Confermato, anche per il …
A partire dal 15 dicembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile una modalità alternativa per l'inoltro …
Il lavoro a tempo determinato costituisce la forma contrattuale più flessibile a disposizione del datore di lavoro. Infatti, attraverso lo …
La cessione del contratto di lavoro dipendente costituisce un utile strumento di mobilità interna nell’ambito delle società appartenenti al …
Fringe benefit con nuovo limite di esenzione fino a 3.000 euro. Lo prevede il decreto Aiuti quater, che mantiene invariata la tempistica per …
Le somme ricevute e assoggettate a tassazione al momento del pagamento e poi restituite al soggetto erogatore costituiscono oneri deducibili dal …
Un miliardo di euro per il Fondo nuove competenze a sostegno dei progetti delle aziende per il rafforzamento della qualità ed efficacia dei …
Il bonus una tantum 150 euro, prevista dal decreto Aiuti ter, spetta ai lavoratori dipendenti (del settore pubblico e di quello privato) che …
Contratto di apprendistato, esonero giovani, incentivo donne e lavoratori over 50 disoccupati e decontribuzione Sud sono alcune delle principali …
I flexible benefits sono un efficace strumento di riduzione del cuneo fiscale a disposizione delle aziende che occupano lavoratori subordinati, …
Il D.Lgs. n. 105 del 2022 prevede che i periodi di congedo parentale sono computati nell’anzianità di servizio e non comportano riduzione di ferie,…
Il decreto Trasparenza ha previsto la possibilità per il lavoratore di richiedere al proprio datore di lavoro la modifica del rapporto di lavoro in…
Il decreto Trasparenza ha introdotto significative modifiche alla disciplina del contratto intermittente. In particolare, il legislatore dispone …
CUMULO DI IMPIEGHI NEL LAVORO SUBORDINATO Il decreto Trasparenza prevede e disciplina il diritto del lavoratore subordinato a svolgere una o più…
Gestire il periodo di prova, dopo le indicazioni del decreto Trasparenza e del Ministero del Lavoro, può non essere semplice per le imprese. …
Con la nuova modalità semplificata di comunicazione alla pubblica amministrazione dell’avvio del lavoro agile a partire dal 1° settembre 2022 non …
Procedura emergenziale semplificata per le comunicazioni dello smart working fino al 31 dicembre 2022. La legge di conversione del decreto Aiuti …
Nella circolare n. 106 del 29 settembre 2022, l’INPS recepisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 10180 del 2013 e precisa che l’assenza o …
In arrivo una nuova indennità una tantum per lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi. Per le prime due categorie il Governo, con …
Il 30 settembre termina la possibilità per l’azienda di indicare nei contratti a termine ulteriori causali, rispetto a quelle legali, secondo le …
L’INAIL, con la circolare n. 31 del 2022, ha fornito indicazioni sulla tutela assicurativa dei lavoratori occupati nelle reti di impresa. Secondo …
Il Decreto Aiuti, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 settembre 2022, prevede una serie di agevolazioni per le imprese e le famiglie strette…
Dal 1° settembre 2022 la possibilità di continuare a lavorare in remoto con le modalità del lavoro agile (smart working) torna ad essere …
L’esonero contributivo contemplato dall’art. 1, comma 121 della legge 234/2021 è stato elevato dallo 0,80% al 2% dall’art. 4, D.L. 4/2022 (c.d. …
Il decreto Aiuti bis ha elevato a 600 euro, per il periodo d’imposta 2022, il limite di esenzione fiscale e contributivo relativo alle elargizioni …
Il già cit. D.Lgs. n.104/2022, in vigore dal 13 agosto u.s. (totalmente intempestivo e molto complicato, laddove invece sarebbero necessarie …
BONUS 200 EURO LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI Si tratta di una indennità una tantum che va ad aggiungersi a quella prevista per i …
É stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022 il D.Lgs. n. 104/2022 il quale, con decorrenza sabato 13 agosto 2022, introduce …
Diverse categorie di lavoratori, tra cui i domestici, gli stagionali, i co.co.co e gli autonomi senza partita iva, devono avanzare apposita …
Il nostro Ordinamento prevede una serie di interventi volti a tutelare la posizione contrattuale del prestatore di lavoro di fronte alle situazioni…
La Regione Marche ha programmato la realizzazione di un intervento volto a favorire l’occupazione a tempo indeterminato o determinato, pieno o …
Il biennio appena trascorso, caratterizzato dall’emergenza pandemica dovuta al proliferare del Covid-19, ha visto l’adozione di una moltitudine di …
Il bonus una tantum di 200 euro è una misura recentemente introdotta dal Governo quale aiuto per le famiglie per fronteggiare gli effetti economici…
Informiamo la Gentile Clientela di una importante opportunità riguardante il credito d’imposta perconsumi di energia elettrica e gas (in …
Cosa sta succedendo in questo periodo in merito al DURC? Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), è il documento sempre più …
Il D.I. n. 24/2022, cd. Decreto Riaperture, entrato in vigore in data odierna, ha previsto la proroga dei termini di gestione semplificata del …
Per fronteggiare gli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, il D.l. n. 21/2022 ha introdotto, …