fbpx

CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME

Il contratto di lavoro part-time è regolamentato dal D.Lgs. n. 81/2015, il quale fissa i principi generali, dai relativi CCNL di categoria e dalla contrattazione individuale. L’accordo individuale part-time definisce la prestazione lavorativa ridotta e ne fissa la Read more

Read More

CONTRATTO INTERMITTENTE: COME GESTIRLO PER EVITARE SANZIONI

Il contratto intermittente è una tipologia di lavoro subordinato per prestazioni discontinue, dove il lavoratore si rende disponibile a essere chiamato dal datore di lavoro in base alle necessità specifiche dell’azienda, senza orari fissi o continui. Questa forma contrattuale, Read more

Read More

SMART WORKING: REGOLE E PROCEDURE

Lo smart working rappresenta una modalità organizzativa sempre di più utilizzata per rendere flessibile la prestazione lavorativa e garantire continuità all’attività aziendale. Per l’attivazione e la gestione del lavoro agile occorre conoscere criteri, regole e modalità di funzionamento, soprattutto Read more

Read More

DIMISSIONI DEL DIPENDENTE: COME DEVE PROCEDERE IL DATORE DI LAVORO?

Il lavoratore dipendente può, tramite presentazione delle dimissioni, decidere di cessare il rapporto di lavoro con il proprio datore. Le dimissioni, per essere efficaci e valide, devono essere presentate secondo una determinata procedura elettronica prevista dalla normativa in materia. Read more

Read More

QUANDO PREDISPORRE IL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI)?

L’articolo 26 del D.Lgs. n. 81/2008, recante disposizioni in materia di “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione” prevede che “il datore di lavoro committente promuo-ve la cooperazione ed il coordinamento (i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori), elaborando un unico Read more

Read More

FRINGE BENEFIT: COME POSSONO ESSERE UTILIZZATI DAL DATORE LAVORO?

I fringe benefits sono compensi in forma non monetaria, consistenti nella messa a disposizione di beni e/o servizi a favore dei lavoratori (o di qualche lavoratore), senza che ve ne sia l’obbligo in forza di norme di Read more

Read More

Il patto di non concorrenza dopo un trasferimento d’azienda: quando e perché rinegoziarlo

Il trasferimento d’azienda rappresenta un momento di significativa trasformazione per imprese e lavoratori. In questo contesto, la rinegoziazione del patto di non concorrenza può diventare una necessità per adattare tale vincolo alle nuove condizioni organizzative e contrattuali.

1. L’importanza Read more

Read More

FRINGE BENEFIT E ALLOGGIO AZIENDALE

Tra i diversi benefit che il datore di lavoro può riconoscere ai propri dipendenti come ulteriore elemento retributivo aggiuntivo alla retribuzione rientra l’attribuzione di immobili di servizio, ovvero il pagamento di un contributo per l’affitto. Operazione che comporta l’adozione Read more

Read More

Il trasferimento d’azienda e il patto di non concorrenza: cosa succede ai vincoli contrattuali?

Il trasferimento d’azienda rappresenta un momento cruciale per lavoratori e imprenditori, in quanto implica il passaggio di proprietà dell’attività economica e di tutti i rapporti giuridici ad essa connessi. Tra gli elementi contrattuali che subiscono gli effetti di tale Read more

Read More

Il patto di non concorrenza: come funziona e quali sono i suoi limiti

Il patto di non concorrenza è uno strumento contrattuale utilizzato per proteggere le aziende dalla concorrenza sleale da parte di ex dipendenti. Si tratta di un accordo tra datore di lavoro e lavoratore, con il quale quest’ultimo si impegna Read more

Read More