fbpx

SMART WORKING: REGOLE E PROCEDURE

Lo smart working rappresenta una modalità organizzativa sempre di più utilizzata per rendere flessibile la prestazione lavorativa e garantire continuità all’attività aziendale. Per l’attivazione e la gestione del lavoro agile occorre conoscere criteri, regole e modalità di funzionamento, soprattutto dopo il ritorno alla disciplina strutturale ordinaria. Qual è il contenuto dell’accordo individuale? Quali sono le regole per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agili? Come si effettua la comunicazione obbligatoria al Ministero del Lavoro? Come gestire la disconnessione del lavoratore? La Legge n. 81/2017art. 18 e ss. disciplina il lavoro agile o smart working, definendolo una particolare modalità di esecuzione del lavoro subordinato finalizzata ad incrementare la competitività e ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Si tratta di una modalità organizzativa particolarmente utile quando si vuole preservare la flessibilità nella individuazione, da parte dello stesso lavoratore, dei tempi e dei luoghi di lavoro. La disciplina strutturale dello smart working prevede l’obbligo di redigere un apposito accordo individuale ed effettuare la comunicazione obbligatoria tramite il portale Servizi Lavoro, entro i 5 giorni successivi dall’inizio della prestazione da remoto o dall’ultimo giorno comunicato, per la proroga, indicando i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile.

Per ulteriori informazioni lo Studio è a Vostra completa disposizione!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *